Nessun evento |

ATS, ARPA ed ETV esprimono parere NEGATIVO al Piano Generale Traffico Urbano (PGTU) di Inzago
Nella fase preliminare della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), le autorità ATS (Agenzia di Tutela della Salute), ARPA e ETV (Est Ticino Villoresi), preposte all’esame del PGTU presentato dalla giunta Fumagalli, hanno espresso il loro parere negativo su buona parte degli interventi previsti dal piano, comunicando all'Amministrazione di Inzago le osservazioni che sintetizziamo nel seguito:
ARPA e Agenzia di Tutela della Salute
Le trasformazioni introdotte dalla realizzazione di 13 rotatorie e dalla costruzione del ponte sul naviglio con relativo raccordo con via Marconi comportano le seguenti ricadute ambientali:
• Inquinamento (in atmosfera, nei corpi idrici e del suolo);
• Consumo del suolo
• Consumo energetico
• Biodiversità
• Consumi idrici
• Difesa del suolo
• Qualità urbana
• Mobilità sostenibile
• Conservazione del patrimonio storico-culturale
Seguono osservazioni relative all’aumento delle superfici impermeabili, alla canalizzazione e al trattamento delle acque provenienti dalle strade, alle acque meteoriche, alla vicinanza di Pozzi idropotabili (rotatoria BB2 SP 180), alla qualità dell’atmosfera e ai rumori.
(per maggiori dettagli leggi i documenti: Osservazioni ARPA, Parere ATS)
Est Ticino Villoresi
Ritiene che alcuni interventi previsti dal piano (rotatorie e ponte sul naviglio) interferiscono con il canale diramatore e con il Naviglio Martesana. Richiede di introdurre variazioni in ottemperanza alla legge L.R. 31/2008 e L.R. 3/2010 a tutela e salvaguardia dei corsi d’acqua e delle loro funzioni irrigue, paesaggistiche e fruitive.
In sintesi:
• La costruzione di 13 rotatorie comporta un sensibile consumo del suolo. Il conseguente aumento della superficie impermeabilizzata è in contrasto con la LR 31/2014.
• Non viene descritta l’effettiva utilità di tali interventi
• Si ritiene che questi interventi comporteranno un aumento del tempo di percorrenza del nodo e di conseguenza lievi aumenti delle emissioni acustiche e gassose.
• Le barriere filtro verde ipotizzate non si ritengono adeguate
• Non vengono esplicitati adeguatamente gli indici di impatti sulla salute.
• La maggior parte degli interventi (bretelle nord e sud) interessa territori all’interno di fasce di rispetto (cimiteriale, pozzi di emungimento, reticolo idrico consortile, canale Martesana) e aree agricole di rilevanza paesaggistica.
ETV Ribadisce inoltre che il canale Villoresi ed il canale Martesana sono soggetti a vincoli paesaggistici. (leggi il documento Osservazioni ETV).
ATS richiede di assoggettare il PGTU ad ulteriori e doverosi approfondimenti di impatto sull’ambiente (ossia la VAS).
Questa Amministrazione, il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica si sono assunti la responsabilità politica di ignorare la richiesta dell’ATS, limitandosi a controdeduzioni.
Per il PD è un fatto politico grave !
Il PD circolo di Inzago condivide le osservazioni dell’ATS, pensiamo che:
- Nel 2020, in piena emergenza climatica, non ci vogliono nuove strade per le auto, che impattano sulla salute, ma zone a traffico limitato e piste ciclabili.
- E’ inutile un nuovo ponte sul Naviglio, che avrà un notevole impatto ambientale e paesaggistico
- Per combattere i cambiamenti climatici ci vuole “rivoluzione green” nessun albero deve essere abbattuto.
Inzago è bello, non rovinatelo!
Il Circolo PD di Inzago