Home
PD Inzago
Chi Siamo
Dove Siamo
L'Esecutivo
I Gruppi di Lavoro
Contattaci
Notizie
Inzago
Lombardia
Italia
Europa
Mondo
L'Opinione
Parlamento
Elezioni
Elezioni 2011
Lista dei Candidati N.P.I.
Elezioni Primarie 2012
Elezioni 2013
Elezioni 2014
Elezioni Primarie 2016
Elezioni 2016
Elezioni 2018
Elezioni Primarie 2019
Documenti
Documenti su Inzago
Altri Documenti
Archivio Foto Storiche
Foto Eventi
Verbali Riunioni
Locandine
Siti Utili
Siti PD Istituzionali
Siti PD Adda-Martesana
Istituzioni
Giornali Online
Altra Informazione
Blog
Siti Amici
Iscriviti
Agenda
Mappa Sito
Riunioni ed Incontri
Nessun evento
Seguici su Facebook
Notizie PD Martesana
Tesseramento 2019
PD News
Boccia: «Lo Stato è pronto a fare la sua parte se Arcelor non licenzia»
Manzella: “Cinque mosse per un Mise al passo coi tempi”
Cuperlo: “La sinistra alla prova degli anni Venti”
Vaccari: “Sul Mes bene Gualtieri. La Lega vuole l’Italia fuori dalla UE”
Oddati: “Arcelor Mittal non tiri più la corda, a Taranto servono speranza e impegno”
Braga: “La tutela del suolo è un valore costituzionale. Si approvi al più presto ddl per fermarne il consumo”
Zingaretti: “Polemiche insensate, così non si governa”
Infrastrutture, De Micheli: «Sbloccati 3,5 miliardi di opere, ora sei commissari»
UniCredit, Pd: “Si faccia chiarezza sul vero piano dell’azienda, inaccettabile il piano con tali costi sociali”
Bibbiano, Vaccari: “Borgonzoni chieda scusa, la sua maglietta al Senato vergognosa”
Home
Siti Utili
Giornali Online
Giornali Online
Mostra #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
#
Web Link
Visite
1
L'Unità
I primi numeri de l'Unità - Quotidiano degli operai e dei contadini sono stampati a Milano, su una proposta di Antonio Gramsci fatta il 12 settembre 1923 al Comitato Esecutivo del Partito Comunista d'Italia
« Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale »
Nel gennaio 2001 un gruppo di imprenditori coordinati da Dalai si organizza come Nuova Iniziativa Editoriale, rileva la storica testata e l'Unità torna in edicola il 28 marzo 2001, e si decide di far dirigere la testata a Furio Colombo, coadiuvato da Antonio Padellaro e da Pietro Spataro che è il vicedirettore de l'Unità e garantisce una sorta di continuità.
1164
2
La Repubblica
Quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Il quotidiano esce per la prima volta in edicola il 14 gennaio 1976.
Si presenta al pubblico con un formato più piccolo degli altri; mancano lo sport e buona parte della cronaca. Vuole essere un "secondo giornale", con le sole notizie importanti a livello nazionale, per un pubblico che ha già letto i fatti del giorno sull'abituale quotidiano cittadino. È composto di 20 pagine ed esce dal martedì alla domenica. Al posto della Terza pagina tradizionale, la cultura è collocata nel paginone centrale.Ora è diretto da Ezio Mauro
1133
3
Il Corriere della Sera
Il Corriere della Sera nacque nel febbraio del 1876 quando Eugenio Torelli Viollier, direttore de La Lombardia, e Riccardo Pavesi, editore della medesima, decisero di fondare un nuovo giornale. Ora è diretto da Ferruccio De Bortoli, successo a Paolo Mieli nel 2009.
1081
4
La Stampa
La Stampa fu fondata a Torino il 9 febbraio 1867 con il nome di Gazzetta Piemontese dal giornalista e romanziere Vittorio Bersezio. Il motto del giornale era «Frangar non flectar» ("Mi spezzo ma non mi piego").Direttore Mario Calabresi.
1118
5
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 ORE è il quotidiano economico più venduto tra quelli pubblicati in Italia ed il quarto giornale d'informazione più venduto nel Paese dopo il Corriere della Sera, la Repubblica e La Stampa.
La testata nacque il 9 novembre 1965 dalla fusione di due quotidiani: Il Sole, fondato nel 1865, e 24 Ore, nato nel 1946.
1144
6
Il Times
The Times è un quotidiano britannico che si stampa a Londra, famoso in tutto il mondo.
Nasce il 1 gennaio 1785, su iniziativa dell'uomo d'affari londinese John Walter. Oggi è diretto da James Harding.
1106
7
Liberation
Fondato nel febbraio del 1973 da Jean-Paul Sartre, Serge July, Philippe Gavi, Bernard Lallement e Jean-Claude Vernier. Diventa in pochi anni il quotidiano di riferimento della sinistra francese. Oggi uno dei maggiori azionisti del giornale è l'imprenditore italiano Carlo Caracciolo. Il giornale attualmente si considera di tendenze liberali e libertarie
1044
8
Le Monde
Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944. Orientato politicamente verso il centro-sinistra, anche non essendo il più letto tra i quotidiani francesi è comunque il più autorevole.
1108
9
Il Manifesto
Il manifesto è un quotidiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.
Non è un quotidiano di partito, non avendo aderito a nessun partito o gruppo politico organizzato. Appartiene a una cooperativa di giornalisti e dà un notevole contributo alla riflessione politica della sinistra italiana.
Gestito da un collettivo di giornalisti si trova a non avere una proprietà davvero distinta dalla redazione, con giornalisti che sono editori di se stessi.
Tutti i lavoratori sono soci della cooperativa, compresi i tecnici addetti alla stampa, e hanno lo stesso stipendio. Per questo spesso non partecipa agli scioperi dei giornalisti contro gli editori, andando comunque in edicola, ma ospitando alcune pagine con le ragioni degli scioperanti. Direttore Norma Rangeri.
1002
10
Avvenire
Avvenire è un quotidiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: l'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).Si autodefinisce «quotidiano di ispirazione cattolica» nel senso che è un giornale fatto da cattolici ma che vuole essere interessante anche per coloro che non sono credenti. Direttore Marco Tarquinio.
1051
11
Il Fatto Quotidiano
Il quotidiano è edito dal 23 settembre 2009. L'uscita del giornale è stata preceduta da una lunga fase preparatoria iniziata il 28 maggio 2009 con l'annuncio del nuovo quotidiano dato sul blog voglioscendere.it da Marco Travaglio. La scelta del nome è stata spiegata da Travaglio come un omaggio al giornalista Enzo Biagi, conduttore del programma televisivo Il Fatto, mentre il logo del bambino con il megafono si ispira al quotidiano "La Voce", fondato da Indro Montanelli.L'editore ha manifestato la volontà di rinunciare ai fondi del finanziamento pubblico per l'editoria e di sovvenzionarsi soltanto con i proventi della pubblicità e delle vendite.Diretto da Antonio Padellaro
1027
Siti PD Istituzionali
(15)
Siti PD Adda-Martesana
(16)
Giornali Online
(11)
Altra Informazione
(21)
Istituzioni
(9)
Blog Vari
(17)
Siti Amici
(15)
Ultime Notizie
VERSO UNA MOBILITA' SOSTENIBILE
PARLIAMONE
UNA VENTATA DI ARIA FRESCA AD INZAGO
SCEGLI LA TUA ENERGIA
EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENTALE
UN' ITALIA PIU' GIUSTA, UN'ITALIA CHE CRESCE
COME RENDERE INZAGO PIU' VERDE
PER UN'ITALIA PIU' VERDE, GIUSTA, COMPETITIVA
GOVERNO DI SVOLTA
CRONACA DI UNA SERATA DA RICORDARE
I più letti
Contattaci
FESTA DELL'UNITA' 2016
LA MA-VIB DI INZAGO LICENZIA META' DEL PERSONALE
Chi Siamo
INZAGO: LISTA ELETTORALE "NUOVO PROGETTO INZAGO-CALVI SINDACO"
Dove Siamo
Foto Eventi Politici
Archivio Foto Storiche
Documenti su Inzago
TESSERAMENTO PD 2017